Erede della tradizione delle prime grandi scuole violinistiche italiane, ha incantato il mondo fin da bambino eseguendo Bach e Paganini, studiando con maestri come Enescu.
La sua carriera, costellata di onorificenze e collaborazioni internazionali, testimonia un impegno instancabile per salvaguardare e diffondere il patrimonio musicale nazionale.
Fondatore di festival innovativi che promuovono giovani talenti e valorizzano la tradizione classica, ha trasformato la sua passione in una missione culturale.
Non perdere l’evento del 31 marzo: unisciti a noi per celebrare questa straordinaria eredità musicale e lasciati ispirare!
PROGRAMMA:
TOMASO ANTONIO VITALI (1663 – 1745)
Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770 – 1827)
Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op.47 «a Kreutzer»
PIOTR ILIC CIAIKOVSKI (1840 – 1893)
Da « Souvenir d’un lieu cher » op.42
n.1 Meditation
n.3 Melodia
ANTONIN DVORÀK (1841 – 1904)
Quattro pezzi romantici per violino e pianoforte op.75
HENRYK WIENIAWSKI (1835 – 1880)
Polonaise de concert op.4

