Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Event Series: CASANOVA

CASANOVA

14 Maggio, 2026 Ore 21:00 - 22:00

Tariffa intera

โ‚ฌ 25

Ridotto Box Cultura

โ‚ฌ 18

Di Fabrizio Sinisi
liberamente ispirato aย Storia della mia vitaย di Giacomo Casanova

regia Fabio Condemi
con Sandro Lombardi
e con (in ordine alfabetico) Marco Cavalcoli, Simona De Leo, Alberto Marcello, Betti Pedrazzi
nel ruolo di Casanova bambino attore in via di definizione
scene e drammaturgia dellโ€™immagine Fabio Cherstich
costumi Gianluca Sbicca
disegno luci Giulia Pastore
musiche e sound design Andrea Gianessi
assistente alla regia Andrea Lucchetta

produzione LAC Lugano Arte e Cultura
in coproduzione con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, TPE โ€“ Teatro Piemonte Europa, Compagnia Lombardi โ€“ Tiezzi

Personaggi e interpreti
Casanovaย โ€“ Sandro Lombardi
Mesmerista โ€“ Marco Cavalcoli
Henriette โ€“ Simona De Leo
Voltaire โ€“ Alberto Marcello
Marchesa Dโ€™Urfรฉ โ€“ Betti Pedrazzi
Casanova bambino โ€“ attore in via di definizione

Durata 1h e 40โ€™

Lo spettacolo presenta scene di nudo e luci stroboscopiche.

ย Dopo essersi misurato con Pier Paolo Pasolini inย Calderรณnย e Thomas Ligotti inย Nottuari, il regista Fabio Condemi torna a collaborare con il LAC portando in scenaย Casanova, lavoro di cui Fabio Cherstich firma scenografia e drammaturgia dellโ€™immagine, su un testo originale di Fabrizio Sinisi. Ispirato alle memorie autobiografiche del celebre intellettuale veneziano Giacomo Casanova, lo spettacolo si avvale dellโ€™interpretazione di Sandro Lombardi, grande protagonista del panorama teatrale italiano.

Inverno 1798. Nel Castello di Dux, in Boemia, un medico esperto di mesmerismo viene chiamato per visitare un uomo ormai al crepuscolo della vita: Giacomo Casanova, bibliotecario al servizio del Conte di Waldstein da quindici anni, vuole recuperare la memoria perduta. Malandato e amareggiato, Casanova trascorre le sue giornate tra vecchi libri e scontri con i cortigiani che gli parlano in una lingua a lui estranea.
Durante la seduta mesmerica, lo stato di coscienza alterato spalanca le porte della memoria di Casanova, ma i ricordi che affiorano non sono quelli descritti nei suoiย Mรฉmoires: sono visioni, premonizioni, apparizioni. Il medico ascolta la storia di Casanova, una storia popolata di fantasmi, un viaggio in cui compaiono personaggi del suo passato quali il frate Balbi,ย la giovane amata Henriette e lโ€™esoterica Marchesa Dโ€™Urfรฉ.ย Ma รจ davvero la memoria ciรฒ che Casanova cerca? O forse, giunto alla fine del viaggio, lโ€™unico vero sollievo รจ lโ€™oblio?
Casanovaย รจ una riflessione sulla memoria e sul tempo di unโ€™intera epoca. Filosofo, prestigiatore e truffatore, Giacomo Casanova ha attraversato il Secolo dei Lumi per spegnersi alla fine del Settecento, mentre il mondo si trasforma e inizia la modernitร .

ย Note di drammaturgia Fabrizio Sinsi

Sonata di fantasmi
Casanova รจ una meditazione sulla memoria e sul tempo: non solo quelli di Giacomo Casanova, ma di unโ€™epoca intera. Ci sono personaggi osservando i quali si puรฒ misurare la transizione di unโ€™epoca storica. Casanova โ€“ nato allโ€™inizio del secolo, nel 1725, e morto alle soglie del successivo, nel 1798 โ€“ รจ uno di questi corpi che funzionano come dei campi di battaglia. Pochi piรน di lui sono stati cosรฌ profondamente europei, espressioni di una cultura esuberante e libera da confini nazionali; pochi piรน di lui hanno saputo, quasi loro malgrado, incarnare un secolo. Giacomo Casanova รจ forse la piรน perfetta cartina di tornasole del Settecento, un secolo che vive uno dei piรน grandi stravolgimenti culturali, politici e antropologici che la storia ricordi: la fine dellโ€™aristocrazia e lโ€™ascesa della borghesia; il tramonto dei miti religiosi e lโ€™accelerazione del capitalismo di mercato; lโ€™inizio dellโ€™etร  dei Lumi e del razionalismo materialista. รˆ il secolo di Kant e della โ€œscomparsa della realtร โ€ a favore della percezione soggettiva del mondo. รˆ il secolo del terremoto di Lisbona, che nel 1755 sconvolse le coscienze di tutta Europa, generando la convinzione che non una sapienza divina governasse il la natura, ma un caso cieco e puramente deterministico. รˆ il secolo di Voltaire, che infatti compare in scena come uno speaker a commentare gli eventi; รจ il secolo della tecnologia e delle prime macchine industriali; รจ il secolo del primo volo a bordo di una mongolfiera, che destรฒ immenso stupore e fece sognare a tanti il sovvertimento delle leggi della natura per mezzo dellโ€™ingegno umano. Infine, รจ il secolo della Rivoluzione Francese, vero e proprio spartiacque tra due epoche. In tutti questi eventi, Casanova รจ stato in qualche modo un testimone, una coscienza scomoda, fastidiosa, tormentata โ€“ piena espressione del suo tempo e, contemporaneamente, suo elemento rimosso, qualcosa di tenace, disturbante e regressivo che il progresso deve espellere per poter evolvere. Questโ€™uomo malinconico e rancoroso, rinchiuso come un prigioniero in una piccola biblioteca in Boemia, non รจ solo una celebre personalitร  del tempo che fu: รจ una maschera tragicomica, un paradigma che cambia, unโ€™icona che segna la fine di un mondo e lโ€™inizio di un altro.
Il teatro, diceva Artaud, รจ dialogo con i morti. Questo รจ il centro intorno a cui ruota Casanova: il teatro come rito che mette in comunicazione i vivi e i morti, presente e passato, quello che cโ€™รจ, quello che non cโ€™รจ piรน e persino quello che sarร . Il tempo รจ irrevocabile e scorre in una sola direzione, ciรฒ che รจ accaduto una volta non tornerร  mai piรน: questo ricordano continuamente i personaggi che in questa lunga notte vengono a visitare Casanova, come una specie di monito instancabile. Eppure, il rito teatrale permette ciรฒ che nella vita รจ impossibile: infrangere lโ€™univocitร  del tempo, invertire il suo flusso, sparigliare le carte dellโ€™irrevocabile. La vita di Giacomo Casanova รจ sempre stata un inno alla vitalitร : avventuriero, amante, giocatore dโ€™azzardo, latitante, soldato di ventura, filosofo itinerante โ€“ la sua esistenza รจ sempre attraversata da un desiderio incontenibile e sfuggente: unโ€™inquietudine, una continua fuga in avanti. Ora, nellโ€™ultimo atto della sua vita, quellโ€™inquietudine diventa emblema di una ribellione disperata contro la mortalitร . Questo rappresentano i diversi personaggi di questa sonata di fantasmi: lโ€™affabile e ambiguo mesmerista; il frate Marino Balbi, compagno di cella di Casanova nel suo periodo di detenzione nel carcere dei Piombi; la giovane amata (e poi abbandonata) Henriette; e soprattutto la lunare, esoterica e futuristica Marchesa Dโ€™Urfรฉ: tentativi di fermare lโ€™entropia del mondo, di modificare quellโ€™irrevocabilitร  che fa apparire ogni vita simile a un destino. Ognuno di loro rappresenta un turning-point nella vita di Casanova, un punto interrogativo della sua biografia, come un crocevia rimasto drammaticamente aperto. Come ha scritto una volta Friedrich Nietzsche: si ricorda solo ciรฒ che non ha mai smesso di dolorare.

ย 

Note di regia Fabio Condemi

Fantasmi, memoria, illuminismo
Inverno 1798: un medico esperto di mesmerismo arriva a Dux, in Boemia, per visitare il vecchio bibliotecario. Quel bibliotecario รจ Giacomo Casanova, che da quindici anni รจ al servizio del Conte di Waldstein. Casanova si presenta vecchio e malandato. Sta catalogando dei libri ed รจ in collera con i cortigiani di Dux che gli parlano in tedesco, lingua che non conosce. Lโ€™unica impresa che lo appassiona ora รจ la composizione della Histoire de ma vie, il gigantesco libro di memorie della sua vita, delle sue avventure, dei suoi viaggi e delle sue fughe. Arrivato al settimo volume, Casanova ha iniziato a perdere la memoria e, terrorizzato, ha fatto chiamare il mesmerista per recuperarla. Il vecchio Casanova, eternamente esule e straniero nel Mondo Nuovo, forza del passato, รจ ossessionato dal tempo perduto, dallโ€™infanzia perduta, e ricorda per rivivere con tutto se stesso quei momenti. Durante la seduta mesmerica, Casanova, in uno stato di coscienza alterato, comincia a ricordare; ma non sono veri ricordi, sono diversi da quelli che lui ha descritto nelle memorie, hanno il carattere di visioni, premonizioni, apparizioni. Il medico ascolta la storia di Casanova, una storia popolata da fantasmi, da immagini fantasma. La memoria per Casanova comincia con un episodio di epistassi. Un bambino con il sangue che cola copiosamente dal naso. Dopo il ricordo\sogno ad occhi aperti dellโ€™epistassi, Casanova si ritrova nel buio di un convento, il letto bianco illuminato dalla luce lunare, le voci dei preti, le imposizioni dei preti nei suoi confronti, i legami con i compagni. Casanova, ormai profondamente immerso nel sonno mesmerico, si ritrova in un banchetto veneziano durante la sua ultima notte di libertร . Infatti, la notte tra il 25 e il 26 luglio 1755 egli fu arrestato e rinchiuso nei Piombi. Lโ€™accusa ufficiale era di aver diffuso dei versi antireligiosi. Il medico mesmerista che cerca di farlo guarire\svegliare si confonde nel sogno con il suo compagno di cella, il frate somasco Marino Balbi. Nella notte della fuga dai Piombi si verifica il terremoto di Lisbona, evento che scosse le coscienze di unโ€™intera generazione. Il terremoto ebbe una forte influenza su molti pensatori europei dellโ€™Illuminismo, che dibatterono nellโ€™ambito della cosiddetta filosofia del disastro. Il carattere apparentemente arbitrario con cui persone furono risparmiate o uccise dal terremoto fu utilizzato da Voltaire per screditare il concetto di โ€œmiglior mondo possibileโ€. Casanova fugge da Venezia. Inizia il suo lungo esilio. A Parigi frequenta il salotto della Marchesa Dโ€™Urfรฉ, estimatrice di arti esoteriche. La marchesa, a detta dello stesso Casanova โ€œfolle solo per eccesso di intelligenzaโ€, col nome iniziatico di Egeria, era una cultrice di magia, discepola dellโ€™alchimista Benoรฎt de Maillet detto Taliamed, โ€œottima alchimistaโ€ lei stessa. La Dโ€™Urfรฉ possedeva un vero e proprio laboratorio alchemico ed aveva raccolto nella sua biblioteca una vasta messe di importanti manoscritti, specialmente paracelsiani. La marchesa lascia il posto a Henriette. Nellโ€™opera autobiografica Casanova narra di essersi imbattuto nellโ€™autunno del 1749, a Cesena, in unโ€™affascinante giovane donna francese che, in fuga dai torti a lei inflitti da marito e suocero, viaggiava โ€“ indossando abiti maschili โ€“ alla volta di Parma in compagnia di un anziano Capitano di un reggimento ungherese. La giovane, la cui educazione e sensibilitร  tradiscono lโ€™alto lignaggio, si fa chiamare Henriette. Forse Henriette รจ lโ€™unica donna che Casanova abbia mai amato, eppure lui non riesce a ricordarne il volto. Lโ€™ultima cosa che Henriette disse a Casanova (anzi scrisse su un vetro) fu โ€œDimenticherai anche Henrietteโ€. Alla fine della seduta, il cui scopo era recuperare la memoria perduta, Casanova capisce che forse quello che deve fare รจ dimenticare tutto.

Biografie

Fabrizio Sinisi
Drammaturgiaย ย 
Drammaturgo, poeta e scrittore, nel 2012 debutta come autore teatrale conย La grande passeggiataย per la regia di Federico Tiezzi. Dal 2010 รจ dramaturg della Compagnia Lombardi-Tiezzi e consulente artistico del Centro Teatrale Bresciano. Suoi lavori sono stati tradotti e rappresentati anche in Austria, Croazia, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti. Collabora stabilmente con โ€œDoppiozeroโ€ e con il quotidiano โ€œDomaniโ€. Ha ottenuto diversi premi, tra cui la menzione dellโ€™American Playwrights Project, il Premio Testori per la Letteratura e il Premio Nazionale dei Critici di Teatro. Nel 2025 รจ in uscita per Mondadori il suo primo romanzo.

Fabio Condemi
Regia
Classe 1988, si diploma al corso di regia dellโ€™Accademia Nazionale dโ€™Arte Drammatica โ€œSilvio dโ€™Amicoโ€ di Roma. Successivamente collabora con Giorgio Barberio Corsetti come assistente per regie teatrali e operistiche e progetti didattici. Nel 2018 debutta alla Biennale Teatro di Venezia diretta da Antonio Latella con Jakob Von Gunten, tratto dal romanzo di Robert Walser. Lโ€™anno successivo presenta al teatro India di Roma e al Verdi di Pordenoneย Questo รจ il tempo in cui attendo la grazia, monologo ispirato dalle sceneggiature di Pasolini e interpretato da Gabriele Portoghese. Dal 2019 fa parte, insieme a DOM, Industria Indipendente, mk, Muta Imago, del nuovo progetto produttivo e abitativo del Teatro di Roma โ€œOceano Indianoโ€. Nel 2020 presenta alla Biennale Teatro di Veneziaย La filosofia nel boudoirย del Marchese de Sade, spettacolo con cui, nel 2021, vince il Premio Ubu per la miglior regia. Per il progetto digitale del LACย Lingua Madre. Capsule per il futuroย firma la regia diย Analisi Logicaย dal testo di Riccardo Favaro, lavoro selezionato allโ€™Incontro del Teatro Svizzero 2022. Nel 2022 porta in scenaย Calderรณnย di Pier Paolo Pasolini, realizzato allโ€™interno del progetto internazionale โ€œProspero Extended Theatreโ€. Nel 2023 dirigeย Nottuari, tratto dalle opere di Thomas Ligotti, e debutta come regista di opera lirica conย The turn of the screwย di Benjamin Britten per I teatri di Reggio Emilia. Nel 2024 firma la regia diย Ultimi crepuscoli sulla terra, ispirato alle opere di Roberto Bolano.

Sandro Lombardi
Casanova
Attore, drammaturgo e scrittore. Diretto da Federico Tiezzi, ha interpretato, tra gli altri, testi di Aristofane, Beckett, Bernhard, Brecht, Dโ€™Annunzio, Luzi, Pasolini, Pirandello, Schnitzler. Di grande rilievo i suoi spettacoli da Giovanni Testori, che hanno rivoluzionato lโ€™immagine dello scrittore lombardo. Per quattro volte, tra il 1988 e il 2002, ha ricevuto il Premio Ubu per la migliore interpretazione maschile. Ha inciso su cd leย Poesieย di Pasolini e lโ€™Infernoย di Dante (Garzanti);ย Il teatro di Giovanni Testori negli spettacoli di Sandro Lombardi e Federico Tiezziย (Edizioni ERI);ย Cleopatrร sย di Giovanni Testori. Le piรน recenti interpretazioni, unanimemente apprezzate, sonoย Antichi Maestriย di Thomas Bernhard (2020),ย Scene da Faustย di Johann W. Goethe eย Il Purgatorioย di Mario Luzi (2022). Con la sua prima regia ha diretto Anna Della Rosa inย Erodiร s + Mater strangosciร sย (2023). Fra teatro, musica e radio ha lavorato, tra gli altri, con Furio Bordon, Arturo Cirillo, Giancarlo Cobelli, Rainer W. Fassbinder, Roberto Latini, Claudio Longhi, Mario Martone, Riccardo Muti, Giorgio Pressburger, Carlo Quartucci, Pascal Rambert, Paolo Rosa, Giorgio Sangati, Fabrizio Sinisi, Fabio Vacchi. Ha pubblicato per Garzantiย Gli anni felici, romanzo di formazione vincitore del Premio Bagutta Opera Prima nel 2004. Nel 2009 รจ uscito il suo primo romanzo,ย Le mani sullโ€™amoreย (Feltrinelli), seguito nel 2015 daย Queste assolate tenebreย (Lindau), incentrato sul suo lavoro con Mario Luzi.

Marco Cavalcoli
Mesmeristaย 
Si forma frequentando il Teatro delle Albe e poi lavorando nella scena sperimentale dei primi anni โ€˜90, in particolare con Teatrino Clandestino, la compagnia di teatro da discoteca Teddy Bear Company e infine Fanny & Alexander, di cui รจ membro dal 1998 e con cui รจ stato in scena in numerose produzioni teatrali, musicali e installative. Muovendosi tra teatro, musica, produzioni audiovisive e radiofoniche, ha lavorato, tra gli altri, con Elvira Frosini e Daniele Timpano, lacasadargilla, Nextime Ensemble e Tempo Reale, Mario Perrotta, Giorgina Pi, Mauro Lamanna, Gob Squad, Geppy Gleijeses, Fabio Cherstich, Fabio Condemi, Nerval Teatro, Anagoor, Silvia Rigon, Jacopo Panizza e Wang Chong, Forced Entertainment e Aldes, Berardo Carboni, Paolo Bonacelli, Veronica Cruciani, Lorenzo Gioielli, Luigi Polimeni, Dimitri Grechi Espinoza. Al cinema รจ stato diretto da Sydney Sibilia, i Manetti Bros, Antonio Bigini e Alessandro Soetje, e comeย voice actorย da Mitra Farahani e Giovanni Piperno. Legge perย Ad alta voceย eย Cose che succedono la notteย programmi di Rai Radio 3. Insegna allโ€™Accademia Nazionale dโ€™Arte Drammatica โ€œSilvio Dโ€™Amicoโ€ e alla STAP Brancaccio di Roma. Nel 2022 vince il Premio Ubu come migliore attore italiano.

Simona De Leo
Henriette
Nasce nel 2001 a Cinquefrondi, provincia di Reggio Calabria. Dopo la maturitร  scientifica, frequenta la Scuola di Teatro โ€œLuca Ronconiโ€ del Piccolo Teatro di Milano dove si diploma a giugno del 2024.ย A dicembre dello stesso anno prende parte allo spettacoloย Sogno di una notte di mezza estate (commento continuo)ย di William Shakespeare/ Riccardo Favaro per la regia di Carmelo Rifici.

Alberto Marcello
Voltaireย 
Classe 1996, inizia la sua formazione con lโ€™attrice Lea Karen Gramsdorff, con cui avvierร  una lunga collaborazione. Nel 2017 viene ammesso alla Scuola di Teatro โ€œLuca Ronconiโ€ del Piccolo Teatro di Milano diretta da Carmelo Rifici, dove si formerร , tra gli altri, con Alessio Maria Romano, Francesca della Monica, Antonio Latella, Paolo Rossi, Stefano Massini, Massimo Popolizio, Marta Ciappina e Lisa Ferlazzo Natoli. Debutta al Piccolo Teatro di Milano conย Doppio sogno, tratto dallโ€™omonima novella di Arthur Schnitzler, diretto da Carmelo Rifici, con cui lavora anche inย Ci guardano โ€“ prontuario di un innocente, nellโ€™ambito diย Lingua Madre. Capsule per il futuro, progetto vincitore del Premio speciale Ubu 2021. Dopo il diploma, prende parte a numerosi spettacoli lavorando con diversi registi, tra i quali Giacomo Lilliรน inย Teoria della classe disagiata, Romeo Gasparini neย Il grande nulla, Chiara Cingolani inย Astra Nostra, Federico Tiezzi neย Il Purgatorio. La notte lava la mente, Andrea Chiodi inย Sogno di una notte di mezza estateย eย La Passione, Giovanni Ortoleva neย La dodicesima notte (o quello che volete)ย eย La signora delle Camelie. In televisione prende parte alla serieย Il Mostro, diretta da Stefano Sollima.

Betti Pedrazzi
Marchesa Dโ€™Urfรฉย 
Diplomata allโ€™Accademia Nazionale dโ€™Arte Drammatica โ€œSilvio Dโ€™Amicoโ€ di Roma, inizia a lavorare con Luca Ronconi, suo primo maestro e regista. In quegli anni fonda la compagnia Il Quadro e gestisce il Teatro Nuovo Eden di Carpi. In teatro, tra i tanti, ha lavorato con Luca Ronconi, Giancarlo Cobelli, Vincenzo Salemme, Carlo Cecchi, Valerio Binasco, Toni Servillo, Roberto Andรฒ, Jean Bellorini. Vince il premio Borgio Verezzi come migliore attrice non protagonista nel ruolo di Emilia inย Otelloย di William Shakespeare ed รจ candidata al Premio Ubu per laย Trilogia della villeggiaturaย di Carlo Goldoni. Di recente รจ stata diretta da Lino Musella inย Pinter Pary.ย Al cinema, tra gli ultimi lavori piรน significativi, si ricordanoย 18 regaliย di Francesco Amato,ย Figliย di Mattia Torre e Giuseppe Bonito,ย รˆ stata la mano di Dioย di Paolo Sorrentino,ย Il piรน bel secolo della mia vitaย di Alessandro Bardani,ย Benvenuti in casa Espositoย di Gianluca Ansanelli,ย Immaculate,ย coproduzione internazionale diretta da Michael Mohan,ย Idduย di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, in concorso al Festival di Venezia 2024. In televisione ha partecipato a diverse fiction, tra le ultimeย Vostro Onoreย eย Il metodo Fenoglioย per la regia di Alessandro Casale,ย Imma Tataranniย di Francesco Amato eย Antoniaย diretta da Chiara Malta.

Edoardo Matteo
Casanova bambinoย 
Nasce nel 2012 a Milano, primogenito di tre fratelli. Timido e introverso, ha sempre amato il mondo dello spettacolo e il cinema, trovando nella recitazione un modo per impersonificare i suoi personaggi preferiti ed esprimere al massimo se stesso. Nel 2019 si trasferisce in Svizzera, dove inizia a coltivare la sua passione e a frequentare una scuola di recitazione.ย Casanovaย di Fabio Condemi segna il suo debutto sul palcoscenico.

Fabio Cherstich
Scene e drammaturgia dellโ€™immagineย ย ย 
Classe 1984, รจ regista e scenografo di teatro e opera. Il suo lavoro combina una meticolosa attenzione allโ€™estetica visiva con la passione per i nuovi media e i linguaggi artistici contemporanei. Ha lavorato in numerosi teatri, tra cui Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Teatro Massimo di Palermo, Teatro dellโ€™Opera di Roma, Opera dโ€™Avignone, Opera di Marsiglia, Teatro Maillon di Strasburgo, Teatro Argentina di Roma e I Teatri di Reggio Emilia. Le sue produzioni sono state invitate a prestigiose manifestazioni internazionali, come Festival di Napoli, Festival Premiรจre-Strasbourg, Festival Dei Due Mondi di Spoleto, STUCK Contemporary Art Center Festival di Leuven e la Biennale Teatro di Venezia. รˆ ideatore e regista diย Operacamion, opera-on-the-road descritta dal New York Times come โ€œun progetto unico capace di riportare lโ€™opera alle sue originiโ€. Come regista di eventi performativi nel campo della moda e del design, ha collaborato con brand come Cassina, Gufram, Memphis Milano, Fay, Hermรจs, Off-WHITE e Acne Studio. Insegna Estetica della regia teatrale presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e lโ€™Universitร  IULM di Milano. Da sempre interessato allโ€™arte contemporanea, con particolare attenzione alla scena underground di Manhattan degli anni โ€˜80 e โ€˜90, dal 2019 รจ curatore del Larry Stanton Estate di New York.

Gianluca Sbicca
Costumiย ย 
Classe 1973, studia Scenografia allโ€™Accademia di Brera a Milano. Dopo varie esperienze nel campo della moda, si avvicina al teatro come assistente di Jacques Reynaud perย Lolita โ€“ sceneggiaturaย di Vladimir Nabokov (2001), regia di Luca Ronconi, con il quale collabora anche aย Phoenixย di Marina Cvetaeva (2001). Sempre del Maestro รจ il primo spettacolo di cui firma i costumi,ย Candelaioย di Giordano Bruno (2001). Inizia cosรฌ un sodalizio artistico con Ronconi, proseguito per 15 anni, fino al suo ultimo spettacolo,ย Lehman Trilogy. Collabora poi stabilmente con Claudio Longhi, per il quale firma i costumi di diversi spettacoli, tra cuiย La classe operaia va in paradisoย eย Ho paura torero. Nel corso della sua carriera, lavora inoltre, sia per la prosa sia nellโ€™opera lirica, con numerosi registi, tra cui Massimo Popolizio, Stefano Ricci, Peter Greenaway, Alvis Hermanis, Gabriele Lavia, Federico Tiezzi, Valter Malosti, Giorgio Sangati, Jacopo Gassmann, Sergio Blanco, Roberto Latini, Fabio Condemi, Fabio Cherstich, Lino Guanciale, Fanny & Alexander. Collabora stabilmente con lo stilista Antonio Marras a diverse installazioni e spettacoli teatrali. Nel 2018 vince il Premio Ubu e il Premio Le Maschere del Teatro Italiano per i costumi diย Freud o lโ€™interpretazione dei sogniย di Federico Tiezzi; nel 2022 riceve il Premio Ubu per i costumi diย M Il figlio del secoloย di Massimo Popolizio.

Giulia Pastore
Disegno luciย ย ย 
Dopo il liceo classico e la laurea in Discipline dello spettacolo dal vivo, si specializza in light design, seguendo dal 2012 compagnie di prosa e danza con produzioni e tournรฉe italiane ed internazionali.ย Ha firmato le luci per Deflorian/Tagliarini (La vegetariana, Avremo ancora occasione di ballare insieme, Chi ha ucciso mio padre, Il cielo non รจ un fondale, Memoria di ragazza), Carmelo Rifici (Le relazioni pericolose), VicoQuartoMazzini (La ferocia), Cristina Rizzo (Bolero Effect, Ikea, Prelude),ย  Marco Dโ€™Agostin (Best Regards, nominato ai Premi Ubu 2021 come miglior spettacolo di danza), Marco Lorenzi (La collezionistaย eย Affabulazione), Philippe Kratz (Lydia, The red shoes, Camera Obscura), Alessio Maria Romano (Principia), Giorgia Nardin (Ghisher, Anahit), Fattoria Vittadini (Amor, Salvaje, To this pourpose only) e per tutti i lavori di Annamaria Ajmone, con cui รจ candidata al Premio Ubu 2022 per il miglior disegno luci. Dal 2018 al 2021 ha curato la direzione tecnica e degli allestimenti di SpazioFattoria, di T!nk P!nk e del Festival del Silenzio a Milano. Dal 2022 insegna alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Nel 2024 vince il Premio Ubu come miglior disegno luci per lo spettacoloย La ferocia.

Andrea Gianessi
Musiche e sound designย 
Compositore, sound designer, musicista e autore. Laureato con lode in Dams Musica a Bologna, si dedica alla sperimentazione delle potenzialitร  drammaturgiche del suono. รˆ fondatore del tsd โ€“ teatro dei servi disobbedienti e di DAS โ€“ Dispositivo Arti Sperimentali di Bologna, di cui รจ nella direzione artistica fino al dicembre 2024. Nel 2025 fonda, con la regista Federica Amatuccio, la Diade, gruppo di ricerca performativa. Realizza musiche e sound design per il teatro, collaborando con artisti come Fabio Condemi, Antonio Latella, Giuseppe Stellato, Franco Visioli (Stabilemobile), Silvia Rigon, Michela Lucenti (Balletto Civile), Fanny & Alexander, Jacopo Squizzato, Menoventi, Mitmacher Teatro, Ateliersi, Andrea Centazzo, Masque Teatro. I suoi lavori vanno in scena in contesti come Emilia Romagna Teatro ERT, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Torino, TPE โ€“ Teatro Piemonte Europa, LAC Lugano Arte e Cultura, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia, Campania Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, Kilowatt Sansepolcro, Cantiere Poetico Santarcangelo, Ravenna Festival, OperaEstate, Accademia di Belle Arti di Bologna, La Biennale Teatro di Venezia.

Andrea Lucchetta
Assistente alla regiaย 
Classe 1998, inizia il suo percorso professionale mettendo in scenaย Cecitร ย di Josรจ Saramago presso il Teatro Nuovo di Napoli nel 2017. Nel 2021 consegue il diploma di regia presso lโ€™Accademia Nazionale dโ€™Arte Drammatica โ€œSilvio Dโ€™Amicoโ€ di Roma. Ha curato alcune delle proprie produzioni affiancato dalla guida di professionisti come Giorgio Barberio Corsetti inย Sulla strada maestraย di Anton Cechov, Massimiliano Civica in uno studio su Patroni Griffi, Arturo Cirillo inย Questi Fantasmiย di Eduardo De Filippo. Collabora come assistente per Sergio Ariotti, Andrea De Rosa, Andrea Baracco, Carlo Cecchi, Fabio Condemi, Leonardo Manzan. รˆ il fondatore del collettivo Asilo Republic. Tra i lavori realizzati,ย Il Calapranziย di Harold Pinter al Teatro Nuovo di Napoli, uno studio su Friedrich Dรผrrenmatt al Teatro India di Roma,ย Elettraย di Euripide,ย Dust to Dustย di Robert Farquhar,ย Lโ€™isola di Arturoย di Elsa Morante,ย Il tempo di stare insiemeย di cui cura drammaturgia e regia. Nel 2022 porta in scenaย La tempestaย di William Shakespeare nella traduzione di Eduardo De Filippo al Teatro Olimpico di Roma. Nel 2023 debutta il progettoย Shame Culture,ย prodotto dal Teatro Elfo Puccini di Milano.

Attiva il tuo box cultura e Usa i gettoni per ottenere il tuo sconto su questo evento

Coins image

Non hai ancora il Box Cultura?

Box cultura
69,00 
Vedi Box Cultura Nascondi Box Cultura
Best Travel Theme

Elementor Demos

With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.

Discover the World, one Full Adventure at a Time!

Our Contacts

Address

1080 Brickell Ave - Miami

United States of America

Email

info@travel.com

Phone

Travel Agency +1 473 483 384

Info Insurance +1 395 393 595

Follow us