DA 3 ANNI
ยซLa metafora del mondo animale ci aiuta ad affrontare con la giusta leggerezza, ma con profonditร , temi importanti…ยป
Becco di Rame รจ la storia vera di unโoca Tolosa che una notte, per proteggere lโaia e il pollaio, in una lotta furiosa con una volpe, perde la parte superiore del becco rischiando di non poter sopravvivere. Ma il veterinario Briganti crea una protesi di rame che le permette di tornare alla vita di sempre.
Nella fattoria, dove si svolge la vicenda, la piccola oca incontra gli altri personaggi: le galline, tre vecchie zie brontolone dal cuore tenero, i maiali, che diventano genitori adottivi affettuosi e inseparabili, e la cicogna, viaggiatrice instancabile che conosce il mondo.
La metafora del mondo animale ci aiuta ad affrontare con la giusta leggerezza, ma con profonditร , temi importanti come quelli della disabilitร e dellโimportanza di essere accolti e di trovare la propria comunitร .
Tematiche: inclusione, la cura dellโaltro, il senso di comunitร
Linguaggio: teatro dโanimazione su nero
Dal libro di: Alberto Briganti.
Adattamento drammaturgico: Ira Rubini
Ideazione e messa in scena: Jolanda Cappi, Giusy Colucci, Nadia Milani, Matteo Moglianesi e Serena Crocco
In scena: Ilaria Ferro, Marco Iacuzio, Beatrice Masala e Riccardo Paltenghi (Gabriele Bajo)
Musiche originali: Andrea Ferrario
Luci: Marco Zennaro
Direttore di produzione: Franco Spadavecchia

