Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Event Series: AMORE

AMORE

22 Gennaio, 2026 Ore 21:00 - 22:00

Tariffa intera

โ‚ฌ 25

Ridotto Box Cultura

โ‚ฌ 18

uno spettacolo di Pippo Delbono

con Dolly Albertin, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Aline Frazรฃo, Mario Intruglio, Pedro Jรณia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella
musiche originali di Pedro Jรณia e di autori vari
collaboratori artistici Joana Villaverde (scene), Elena Giampaoli (costumi), Orlando Bolognesi (luci), Tiago Bartolomeu Costa (consulenza letteraria)
suono Pietro Tirella, capo macchinista Enrico Zucchelli
regia Pippo Delbono

produzione Emilia Romagna Teatro ERT- Teatro Nazionale

Durata: 1 ora senza intervallo

ยซChe altro puรฒ una creatura se non amare tra creature, amare?
Amare e dimenticare, amare e amar male, amare, decisamente, amare?
Amare ciรฒ che il mare trascina alla spiaggia, ciรฒ che interra, ciรฒ che, nella brezza marina, รจ sale, esigenza dโ€™amore, ansia pura?
Amare lโ€™inospitale, lโ€™aspro, un vaso senza fiori, un suolo di ferro, un uccello rapace. Questo รจ il nostro destino: amare senza limiti. Amare la nostra carenza dโ€™amoreยป

Carlos Drummond De Andrade

 

Il progetto nasce dallโ€™incontro e dallโ€™amicizia fra Pippo Delbono e il produttore teatrale italiano da anni attivo in Portogallo Renzo Barsotti e dal loro desiderio di realizzare insieme uno spettacolo sul Portogallo. Da qui inizia la ricerca sullโ€™โ€œamoreโ€ come sentimento, stato dellโ€™anima. Un vero e proprio ingranaggio nellโ€™organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone tutto ciรฒ che vediamo, che sentiamo, tutto ciรฒ che desideriamo.

Amore รจ un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna โ€“ oltre al Portogallo, lโ€™Angola, Capo Verde โ€“ e una interna, quella delle corde dellโ€™anima che vibrano al minimo colpo della vita. Le note sono quelle malinconiche del fado, che esplodono in slanci energici attraverso la voce dei suoi cantanti, spalancata a raggiungere ogni angolo della sala; il ritmo quello ora di una parata, ora di un tableau vivant, ora di una lenta processione; lโ€™immagine รจ un quadro che muta nei colori, si scalda e si raffredda.

E cโ€™รจ, poi, la parola poetica, restituita dal registro caldo dellโ€™artista ligure attraverso il suo consueto, ipnotico, salmodiare al microfono. Le parole sono quelle di Carlos Drummond de Andrade, Eugรฉnio De Andrade, Daniel Damรกsio Ascensรฃo Filipe, Sophia de Mello Breyner Andresen, Jacques Prรฉvert, Rainer Maria Rilke e Florbela Espanca.

โ€œQuesto spettacolo โ€“ racconta Pippo Delbono โ€“ presenta una duplice visione dellโ€™amore. Da una parte โ€“ e sono i testi a prendere voce โ€“ ci mettiamo, tutti, alla ricerca di quellโ€™amore, cercando di sfuggire alla paura che ci assale. In questo viaggio si cerca di evitarlo, questo amore, anche se ne riconosciamo costantemente lโ€™urgenza; io lo ricerco, ma anche lo voglio, ed รจ proprio questo che fa paura. Ma il cammino โ€“ fatto di musiche, voci, immagini โ€“ riesce poi, forse, a portarci verso una riconciliazione, un momento di pace in cui quellโ€™amore possa manifestarsi al di lร  di ogni singola pauraโ€.

A tenere insieme un montaggio emotivo mai del tutto pacificato รจ una grammatica scenica che alterna il pieno al vuoto, il canto alla musica, la voce viva al silenzio, alla ricerca di una rappresentazione onirica ed elegiaca della crudele risacca di distacco e ricongiungimento. Protagonista รจ lโ€™assenza, รจ la distanza, รจ la nostalgia, una mappatura di emozioni che scava nellโ€™animo dellโ€™autore, dei suoi interpreti e dello stesso spettatore, chiamato a cercare sempre con gli occhi ciรฒ che manca e che, inesorabilmente, tarda a manifestarsi.

Amore vuole essere il tentativo di condivisione di un incontro fugace: lโ€™amore รจ ยซun uccello rapaceยป che afferra e porta via e che, cosรฌ facendo, si presenta come qualitร  totalmente umana. Le lingue diverse che si abbracciano nella trama sonora sono espressione di questa terra, il Portogallo, che accoglie e che lascia tracce; lo slancio poetico ci ricorda quale forma di rispetto dovremmo sempre offrire a quei moti dellโ€™anima altrimenti sempre messi sotto assedio dalla paura, dalla diffidenza, dalla vergogna.

Amore รจ ancora una volta il tentativo di portare dentro al teatro la vita. Nominando questa parola, invocandola in maniera laica e sognante, abbiamo forse la possibilitร  di darle voce e, a lungo grande assente nei discorsi pubblici, liberarla dalla confusione che ha regnato sullโ€™intera narrazione di questa odissea globale, spaventosa, terribilmente umana.

Pippo Delbono

Autore, attore e regista, Pippo Delbono nasce a Varazze nel 1959. Negli anni โ€˜80 fonda la Compagnia Pippo Delbono, dando vita a numerosi spettacoli che hanno segnato la storia del teatro contemporaneo. Lโ€™incontro con persone in situazioni di emarginazione e diversitร  determina una svolta nella sua ricerca. Nasce cosรฌ Barboni โ€“ Premio Speciale UBU nel 1997 โ€œper una ricerca condotta tra arte e vitaโ€. Da oltre ventโ€™anni gli spettacoli realizzati con la sua Compagnia in un flusso di ricerca continua fra teatro, poesia, musica, cinema e danza, sono presentati in prestigiosi teatri e festival di tutto il mondo, inclusi il Festival dโ€™Avignon, la Biennale di Venezia, lโ€™Holland Festival, lโ€™Hong Kong Arts Festival, il Festival de Otoรฑo, il Festival Grec di Barcellona, il Theater Spektakel di Zurigo, il Wiener Festwochen, il Festival TransAmeriques di Montrรฉal: Il tempo degli assassini, La rabbia, Guerra, Esodo, Gente di plastica, Urlo, Il silenzio, Racconti di giugno, Questo buio feroce, La menzogna, Dopo la bataglia, Orchidee, Vangelo e La Gioia. Nel 2003 Delbono realizza il film Guerra (Mostra del Cinema di Venezia e Miglior film documentario David di Donatello 2004); a seguire: Grido (2006), La paura (Festival di Locarno 2009), Amore carne (68ยฐ Mostra dโ€™Arte Cinematografica di Venezia 2011), Blue Sofa (miglior film alla 32ยฐ edizione del Festival International du Court Mรฉtrage ร  Clermont-Ferrand), Sangue (66ยฐ Festival di Locarno), La Visite-Versailles (2016) e Vangelo (2017). Nella lirica ha firmato le regie: Studio per Obra Maestra (Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto 2007), Don Giovanni (Teatr Wielki di Poznan, Polonia 2014), Cavalleria rusticana e Madama Butterfly (Teatro San Carlo di Napoli 2012 e 2014), La Passione secondo Giovanni (Teatro Massimo di Palermo 2017) e I Pagliacci (Opera di Roma 2018). Realizza con grandi musicisti i concerti: Amore e carne con Alexander Balanescu, Il sangue sullโ€™Edipo di Sofocle con Petra Magoni, Bestemmia dโ€™amore con Enzo Avitabile e La notte con Piero Corso. Ha pubblicato Barboni โ€“ Il teatro di Pippo Delbono, Racconti di giugno, Corpi senza menzogna, Dopo la battaglia โ€“ scritti poetico-politici, Sangue. Dialogo tra un artista buddista e un ex terrorista tornato in libertร , Lโ€™uomo che cadde sulla terra, Le don de soi. Ha ottenuto il Premio Speciale Ubu per Barboni, il Premio della Critica per Guerra, i Premi Olimpici per Gente di plastica e Urlo, a Wroclaw, Polonia (2009), il Premio Europa per le nuove realtร  teatrali e un Premio alla Carriera allโ€™International Theatre Festival IKSV di Istanbul nel 2021.

Aline Frazรฃo รจ unโ€™artista angolana nata a Luanda nel 1988. Come cantautrice, ha pubblicato quattro album. รˆ autrice della colonna sonora del film angolano โ€œAria Condizionataโ€ (2020). Oltre alla musica, scrive saggi, racconti e altre rime.

Pedro Jรณia inizia a suonare la chitarra classica allโ€™etร  di sette anni a Lisbona, prima con Paulo Valente Pereira, poi con Manuel Morais, fino al diploma al Conservatorio Nazionale. Ha studiato chitarra flamenca con Paco Peรฑa, Gerardo Nรบรฑez e con Manolo Sanlรบcar. Compone regolarmente per produzioni teatrali, cinematografiche e televisive. Ha vissuto e lavorato a Rio de Janeiro, dove ha suonato tra gli altri con Ney Matogrosso, Simone e Gilberto Gil. Si esibisce come solista e in formazioni musicali tra cui lโ€™Orchestra Sinfonica Portoghese, lโ€™Orchestra Nazionale del Venezuela, lโ€™Orchestra Classica di Madeira, lโ€™Orchestra Cinese di Macao e lโ€™Orchestra Sinfonietta di Lisbona. Ha suonato e inciso con Mariza, attualmente tra le piรน grandi interpreti di fado. Nel 2020 ha inciso lโ€™album โ€œZecaโ€ dedicato a Josรฉ Afonso, per il quale ha vinto il Premio Carlos Paredes 2021.

Miguel Ramos รจ nato a Lisbona nel 1976 in una famiglia di cantanti di fado con una lunghissima tradizione. Fin da giovanissimo ha accompagnato il padre Vitor che si esibiva in numerose Case di Fado di Lisbona.
Ha iniziato la sua carriera come fadista a 14 anni presso la Casa di Fado โ€œOs Ferreirasโ€. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nei principali concorsi grazie ai quali ha potuto esibirsi nelle principali case di fado in Portogallo e allโ€™estero. Ha collaborato e suonato con i piรน importanti cantanti di fado professionisti. In teatro ha fatto parte del cast del musical โ€œAmaliaโ€ di Filipe La Feria. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo album โ€œAqui na Almaโ€ (Tejo Music Lab). Miguel Ramos รจ sicuramente uno dei piรน grandi nomi della nuova generazione del fado.

Joana Villaverde รจ nata a Lisbona nel 1970, vive e lavora ad Avis (Portogallo). I suoi lavori sono esposti al MAAT Foundation EDP di Lisbona, nella collezione quARTel Fernando Ribeiro, alla Fundaรงรฃo Carmona e Costa di Lisbona, nella Diocesi di Beja (Portogallo) e in numerose collezioni private in Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Regno Unito, Stati Uniti e Palestina.

Tiago Bartolomeu Costa dal 2002 ha sviluppato un lavoro diversificato nel campo delle arti dello spettacolo. Come ricercatore e critico, si รจ dedicato al rapporto tra linguaggio e discorso. รˆ anche autore e si occupa di coordinare lโ€™edizione di testi e di pubblicazioni specialistiche. In qualitร  di curatore culturale ha collaborato, come ospite, con numerose istituzioni pubbliche: il Sรฃo Luiz Teatro Municipal di Lisbona, il Thรฉรขtre de la Ville di Parigi, il Teatro Coliseo di Porto, la Cinemateca Portuguesa di Lisbona.

Attiva il tuo box cultura e Usa i gettoni per ottenere il tuo sconto su questo evento

Coins image

Non hai ancora il Box Cultura?

Box cultura
69,00 
Vedi Box Cultura Nascondi Box Cultura
Best Travel Theme

Elementor Demos

With Love Travel WordPress Theme you will have everything you need to create a memorable online presence. Start create your dream travel site today.

Discover the World, one Full Adventure at a Time!

Our Contacts

Address

1080 Brickell Ave - Miami

United States of America

Email

info@travel.com

Phone

Travel Agency +1 473 483 384

Info Insurance +1 395 393 595

Follow us