di T. M. Plauto
Pur considerato da Plauto uno dei suoi capolavori, il “Truculentus” è stato raramente rappresentato. La storia narra di una bellissima prostituta che abilmente tiene in pugno le sorti di tutti gli uomini che ruotano intorno alla sua casa: tipici caratteri della comicità plautina, che gareggiano fra loro per acquisire i favori della donna. L’originale riscrittura di Vincenzo Zingaro trasferisce la vicenda alla fine degli anni ’30, in Sicilia, dando vita ad un affresco storico di grande impatto emotivo. Un “Amarcord” dagli echi felliniani, che ci trasporta in un’onirica e scoppiettante vita di provincia, dove i personaggi plautini si trasformano in ritratti familiari, a dimostrazione di quanto il teatro latino abbia un radicato fondamento nella vita del nostro Paese. Una rappresentazione di Plauto davvero unica, divertente e commovente, che ci fa scoprire quanto il commediografo latino sia veramente un nostro “contemporaneo”. Un’occasione da non perdere, per chi voglia trascorrere una serata coniugando cultura e divertimento, per ritrovare nel teatro un incontro davvero speciale.
Si tratta di un evento promosso dal Ministero della Cultura, con il Patrocinio dell’l’Università di Roma “LA SAPIENZA” e l’Università “CARLO BO” di Urbino.
Adattamento e Regia Vincenzo Zingaro
Con Annalena Lombardi, Piero Sarpa, Giovanni Ribò, Rocco Militano, Laura De Angelis, Fabrizio Passerini, Maurizio Castè
Musiche Giovanni Zappalorto – Costumi Emiliana Di Rubbo – Scene Emilio Ortu Lieto – Disegno luci Giovanna Venzi
Produzione CASTALIA (Centro di Produzione)
Organizzatore
- Teatro Arcobaleno
- Numero di telefono
- 06 4424 8154 - 06 4402719
- info@teatroarcobaleno.it
- Visualizza il sito dell'Organizzatore
Luogo
- Teatro Arcobaleno
-
Via Francesco Redi, 1a
Roma, RM 00161 Italy + Google Maps - Numero di telefono
- 06 4424 8154
- Visualizza il sito del Luogo

