Carmelo Rifici torna a indagare due testi cecoviani che hanno segnato le tappe fondanti del suo percorso registico, Tre sorelle e Il gabbiano. Scritti a distanza di sei anni l’uno dall’altro, sono permeati di un legame viscerale, quasi si trattasse di fratelli: se Il gabbiano è il testo giovane, delle intuizioni, Tre sorelle è la più matura evoluzione.
Tre sorelle racconta la storia di Olga, Maša e Irina, tre sorelle della nobiltà russa che vivono in una città di provincia, sognando di andare a Mosca. Attorno a loro ruotano illusioni, amori infelici e delusioni esistenziali, mentre il tempo scorre e la speranza si affievolisce. Sotto l’apparente naturalismo della trama, nascosto dal tema della lotta delle classi sociali, si dipana un meccanismo perturbante, mosso dall’intimo, scandaloso desiderio dei personaggi di arrestare il tempo, nel tentativo di imprimersi nella memoria della Storia con l’immagine più edificante di loro stessi.
Tutto, dai più piccoli moti del cuore all’ultima sillaba pronunciata, diventa una lucida rappresentazione dell’umano. La lotta contro il tempo è per loro un fatto vitale, eppure c’è un’ironia beffarda, paradossale nel loro disperato dibattersi.
di Anton Cechov
con Catherine Bertoni De Laet (Olga), Silvia Di Cesare (Anfisa), Daniele Di Pietro (Fëdor IlÃcÌŒ Kulygin), Ion Donà (Vasilij VasÃlevicÌŒ Solënyj), Sara Mafodda (Irina), Marco Mavaracchio (CÌŒebutykin), Davide Pascarella (Andrèj SergèevicÌŒ Prozorov), Benedetto Patruno (Ferapònt), Roberta Ricciardi (MaÅ¡a), Edoardo Sabato (Nikolà j LvovicÌŒ Tuzenbach), Jacopo Squizzato (Aleksà ndr Ignà tevicÌŒ VerÅ¡inin), Emilia Tiburzi (NataÅ¡a)
a cura di Carmelo Rifici
maestri Tindaro Granata, Carmelo Rifici
maestro per le scene Daniele Spanò
maestra per le luci Giulia Pastore
maestri per il suono Brian Burgan, Federica Furlani
maestro per il palcoscenico Giuseppe Marzoli
regista assistente Ugo Fiore
assistente alla regia Livia Rossi
training e movimenti Leonardo Castellani
datore luci Giovanni Voegeli
scene realizzate da Matteo Bagutti presso il Laboratorio del LAC
coproduzione LAC Lugano Arte e Cultura, Manifatture Teatrali Milanesi
partner di produzione Gruppo Ospedaliero Moncucco
si ringraziano
Alessandra Giuntini per la consulenza alla drammaturgia de Il gabbiano
MAB – Maison des Artistes Bard e il Comune di Roncobello per le residenze artistiche

