Lโamore di due giovani, che diventa lโamore di tutti i giovani di tutte le epoche passate, presenti e future, รจ destinato a naufragare per una cattiva sorte orchestrata dal mondo che li circonda: genitori inadeguati, falsari del culto, speziali senza scrupoli, faide politiche, incuranza della vita.
Se Romeo e Giulietta riescono a trovarsi nella ferocia della cittร di Verona รจ perchรฉ si sentono estranei a una societร che li vorrebbe lโuno complice di una mascolinitร tossica e autodistruttiva, e lโaltra poco piรน di una marionetta da offrire in matrimonio nella speranza di una scalata sociale.
Romeo e Giulietta sfidano apertamente la faida che li vorrebbe nemici riconoscendo nella societร lโunico nemico. Al linguaggio violento e banale delle loro famiglie oppongono un linguaggio con cui provano letteralmente a inventare un mondo nuovo, a partire da parole vive, tanto visionarie quanto concrete. Tutto ciรฒ non potrร che essere punito come atto di ribellione inaccettabile.
Il tragico epilogo della vicenda di Romeo e Giulietta mette in luce il divario generazionale โ fatto di unโincomunicabilitร sottolineata dallo spazio scenico, dai costumi e dalla differenza di linguaggi โ tra il mondo degli adulti, incatenati a uno schema di valori meschini e vetusti, e quello dei giovani che si ribellano a tali logiche: Giulietta che rifiuta di soccombere alla volontร paterna per scegliere autonomamente il proprio destino, e che al tempo stesso prende Romeo per mano stabilendo con lui un rapporto paritario, รจ la vera protagonista della storia che con la sua determinazione ribalta un sistema di valori fino a quel momento intoccabile.
 
								

 
             
         
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
															 
			 
			 
			 
			 
			