La serata Risonanze unisce due studi, INTRA (the space between), idea, coreografia, danza del gruppocorp3 e DiStOrSiOn di collettivo Emæ, con la prima nazionale di nel blu, con la coreografia e interpretazione di Valentina Citterio, una produzione Università di Avignone (Laboratorio ICTT) da una riflessione coreografica sull’opera poetica di Dominique Fourcade.
INTRA (the space between)
Un lavoro che intende indagare da vicino quell’invisibile eppure tangibile spazio di incontro che si crea tra due corpi quando si toccano. Tramite incastri, vuoti e pieni, INTRA si fa manifesto, attraverso la risonanza del tocco e della vicinanza, della necessaria interconnessione di ogni esistenza.
[a seguire]
DiStOrSiOn studio
La distorsione è un fenomeno che altera la percezione del reale, modificandone forma, suono, ritmo e significato. E’ una condizione di mutamento continuo che può manifestarsi come disconnessione, illusione o rivelazione. In questo stato, il punto di vista si trasforma, aprendo nuove possibilità di lettura del mondo e del corpo.
[a seguire]
nel blu
Da una riflessione coreografica sull’opera poetica di Dominique Fourcade. Lo spettacolo si inserisce nel percorso di uno scrittore che ha visto riaffiorare nell’epoca contemporanea la disperazione della guerra vissuta nell’infanzia e ha cercato di vivere l’istante presente attraverso la scrittura. nel blu esplora il rapporto tra poesia e movimento, creando uno spazio dove i gesti, le parole e la realtà che ci circonda coesistono e risuonano.
INTRA (the space between): idea, coreografia, danza Eleonora Serpente, Roberta Di Serio (gruppocorp3) | ambientazione sonora Manuel Farzini | documentazione foto/video Alessandro Palumbo | produzione PeryPezye Urbane | con il sostegno di Selenecentrostudi/Ekodanza, Live Arts Cultures
DiStOrSiOn studio: di collettivo Emæ | con Eleonora Cattaneo, Erika Marchesi, Alessandra Boschello, Eleonora Cattaneo
nel blu: coreografa e interprete Valentina Citterio | musica originale Riccardo Curcio, Luna Bertellini | testi Dominique Fourcade – flirt avec elle (2023), ça va bien dans la pluie glacée (2024), voilà c’est tout (2025) | produzione Università di Avignone (Laboratorio ICTT) | coproduzione BnF – Maison Jean Vilar (Avignone), Théâtre Episcène (Avignone) | con il sostegno della Compagnie universitaire de danse [Hannah e Jean-Henri (SUAPS – Università di Avignone)

