Lo spettacolo
La banca dei sogni รจ uno spettacolo-indagine che agisce sul territorio. Abbiamo intervistato bambine/i, adolescenti, adulte/i e anziane/i di diverse cittร dโItalia, indagando con loro come si trasforma il percorso dellโattivitร onirica lungo l’arco della vita.
Niente psicanalisi o interpretazione. Lโobiettivo dellโindagine รจ scattare una fotografia, o meglio una radiografia del nostro presente, condotta attraverso uno strumento che generalmente si considera intimo e individuale. Attraverso i sogni delle persone cerchiamo di captare le tematiche che riguardano ciascuna etร della vita. In questo modo abbiamo il termometro di quella comunitร , di quella cittร di โsognatoriโ che incontriamo di volta in volta con la nostra indagine.
Ci siamo ispirate allโomonimo libro degli antropologi J. & F. Duvignaud e F. Corbeau, che con i sogni hanno raccontato le tensioni di classe della societร francese degli anni Settanta e Ottanta. Oggi noi miriamo a raccontare la nostra, nel percorso esistenziale e anagrafico dal bambino allโanziano.
La locandina
un progetto di Domesticalchimia
ideazione Francesca Merli, Laura Serena
drammaturgia Matteo Luoni
regia Francesca Merli
con Laura Serena, Marco Trotta
in video Andrea Bortolami, Luisa Pasti, Enrico Balestra, Andrea Benetton, Guido Sciarroni, Khalil, Giusy Molena
indagine a cura di Matteo Luoni, Francesca Merli, Laura Serena, Marco Trotta
musiche Federica Furlani
disegno luci Francesca Merli
assistente alla regia e cura dei costimi Enrico Frisoni
riprese video, montaggio Stefano Colonna
foto di scena Serena Pea
produzione TSV – Teatro Nazionale
si ringraziano Casa Priscilla, Liceo Nievo, Stranger Teens Oncologico, Talents Lab Lego, Cucine Economiche Popolari, Associazione IASI pronto anziano, Associazione Alzheimer di Piove di Sacco, Universitร degli Studi di Padova – Dipartimento di Psicologia Generale, PADOV-HA!

