Hank per gli amici, Charles Bukowski per la storia.
Hank vuole essere un tributo a un poeta del novecento che ha reso la poesia e la prosa quasi indistinguibili. Hank è come guardare dal finestrino del treno che viaggia, pigro, tra l’umanità. Si vedono uomini e donne attraverso lo sguardo crudele e disincantato di un bambino. Si viene trasportati da quell’umorismo schietto e irriverente. Hank è un incontro tra la parola e la musica. Hank è un po’ un reading, – come spesso faceva lui stesso – un po’ è un singing, un po’ è anche storytelling.
regia Riccardo Magherini
traduzione Simona Viciani
con Nicola Maria Lanni, Riccardo Magherini, Lele Palimento
musiche originali eseguite dal vivo Lele Palimento, Nicola Maria Lanni
costumi e spazio scenico Nello Rickibilli
luci Fulvio Michelazzi (AILD)
foto Alle Bonicalzi
assistenti alla regia Bianca Tortato, Stefano Tirantello
produzione PACTA . dei Teatri
In Invito a teatro
 
								

 
             
         
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
															 
			 
			 
			 
			 
			