LโEneide racconta la fuga da una cittร in fiamme per una guerra. Molti, oggi fuggono o tentano invano di fuggire da cittร in fiamme. LโEneide racconta quanto poco operi la ragione nelle cose umane, mostrando lโinsensatezza della guerra, racconta viaggi pericolosi di profughi per mare, naufragi, separazioni e abbandoni, lutti, errori nel tenere la rotta, errori nellโinterpretazione dei segni dai quali ognuno cerca di far derivare le proprie scelte, cerca di decifrare il proprio destino, sia esso o no quello di fondare una cittร . LโEneide racconta collisioni ma anche incontri tra mondi, Oriente ed Occidente tra dialogo e conflitto. In questo scenario la diversitร delle culture รจ allโorigine della complessitร del presente al punto che, ora come allora, possiamo felicemente scoprire che gli stranieri, i diversi, i senza patria siamo noi.
Fuori dalla logica antologica, il percorso completo attraverso i 12 libri dellโEneide di Virgilio dร la possibilitร di trovare le relazioni tra le parti, percepire il quadro complessivo, seguire i vari motivi che vi si intrecciano come correnti sottomarine visibili da increspature sul mare.
La lunga durata, il permanere a lungo nel racconto, nellโintrico di emozioni, azione e riflessioni della piรน alta poesia รจ un tentativo di rispondere con lo strumento attivo dellโimmaginazione al consumo

