Lo spettacolo
Il Purgatorio di Dante รจ un’opera di perfetta armonia, il viaggio interiore che piรน riflette il nostro desiderio costante di crescita e di trasformazione.
Luogo della transizione per eccellenza, รจ un mondo sospeso tra l’Inferno e il Paradiso dove le anime, cariche di umanitร e fragilitร , si confrontano con i loro peccati e cercano la salvezza attraverso la penitenza e la purificazione. ร una terra di riflessione, di attesa e di speranza, un luogo dove la sofferenza diventa mezzo di redenzione e di evoluzione.
Dante Alighieri รจ il maestro dell’anima e della poesia, capace di condurci attraverso le piรน profonde veritร del nostro essere. Le sue riflessioni sulla speranza, sulla giustizia divina, sulla purificazione dell’anima sembrano scritte per noi oggi. La lotta per migliorarsi, per superare le proprie debolezze e per trovare pace, sono ancora il centro della nostra vita e delle nostre aspirazioni quotidiane.
Lo spettacolo non รจ solo un omaggio a Dante, ma anche un’occasione per riflettere sul nostro percorso personale. In un’epoca in cui la velocitร e il cambiamento sembrano dominare, fermarsi a contemplare il viaggio di redenzione del Purgatorio diventa un atto di grande valore e significato.
Ogni personaggio che incontreremo rappresenterร un aspetto della nostra stessa esistenza, ricordandoci la nostra capacitร di cambiare, di risollevarci e di aspirare sempre a qualcosa di migliore e piรน grande. Un’occasione di trasformazione e di bellezza.
La locandina
da Dante Alighieri
progetto, regia e interpretazione Corrado d’Elia
scene Chiara Salvucci
produzione Compagnia Corrado dโElia

