Una delle compagnie piรน note e apprezzate sulla scena mondiale porta il pubblico in un viaggio nella musica della voce: materia vocale e partitura musicale si intrecciano nella concretezza drammatica dellโInferno di Dante, faccia a faccia con figure di eccezionale intensitร  emotiva come Pier delle Vigne, il consigliere di Federico II ingiustamente accusato e spinto al suicidio, il Conte Ugolino della Gherardesca, signore di Pisa imprigionato con i figli condannati alla morte per fame, e infine Lucifero stesso, principe dei demoni.
LโInferno dantesco รจ il nuovo tassello di una ricerca che Chiara Guidi compie da anni sulla coreografia della voce come suono, sul ritmo e sulla partitura drammatica. Lโattrice e regista concepisce la voce come una realtร  che unisce immaginazione e pensiero, che non si vede ma che vive al di lร  del significato, e di cui si punta a sospendere il significato per mettere in atto una visione. Il tentativo รจ quello di afferrare la musica interna della voce, nel non limitarsi cioรจ a sentirla, ma a toccarla invece con mano.
 
								

 
             
         
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
															 
			 
			 
			 
			 
			