Nevรก quartet
Il โneva makamiโ รจ uno delle sequenze melodiche piรน famose della tradizione classica ottomana, depositaria, assieme alla tradizione araba, bizantina e persiana di un immenso patrimonio musicale che ancora oggi suona misterioso e arcano allโorecchio occidentale.
Cosa succede quando un sistema basato sullโoralitร , che racconta le sue emozioni attraverso melodie allโunisono, quarti di tono e lunghe improvvisazioni modali su raffinatissimi ritmi complessi incontra il mondo โtemperatoโ, lโarmonia verticale, la polifonia della classicitร  occidentale, la cui tradizione รจ affidata alla scrittura ? Lโobiettivo del quartetto, composto per metร  da musicisti colti europei e per metร  da portatori della tradizione mediorientale, รจ cercare insieme una risposta a questa domanda, navigando musicalmente il Mediterraneo per (con) fondere le proprie prospettive.
Ambasciatori di mondi contrapposti si incontrano per rileggere brani tradizionali dei Balcani, della Grecia e del mondo ottomano applicando, rispettosamente, diversi punti di vista; per riversare il proprio bagaglio musicale nel fiume di antiche tradizioni, con la speranza di arricchirle ed arricchirsi, trovando punti di contatto e differenze preziose e caratterizzanti. La chiave dellโevoluzione, il motore della storia.ย Il programma โda Greco a Levanteโ, titolo che ricalca lโespressione con cui Marco Polo indicava, con il nome di due venti, un percorso dal nord-est a oriente, traccia un filo sottile e cangiante che lega intimamente questi due mondi allโapparenza distanti.
DIMITRI PSONIS โ Oud, Santur, Politiki Lyra, Saz
NICOLA SEGATTA โ Cello
JOHN DIAMANTI-FOX โ Clarinetto
ALESSANDRO DARSINOS โ Percussioni
 
								

 
         
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
															 
			 
			 
			 
			 
			